Genocidio armeno, onorificenza ufficiale ai deputati Capitanio e Centemero

"Sono contento e orgoglioso del riconoscimento che mi è stato assegnato. Ma sono ancor più orgoglioso del fatto che la Camera dei Deputati abbia, finalmente, approvato una mozione con la quale si riconosce il genocidio armeno di un secolo fa. Era una macchia storica che l'Italia non poteva continuare a ignorare, un olocausto non si cancella sotto le pressioni della Turchia". Lo dichiara l'onorevole della Lega Massimiliano Capitanio dopo aver ricevuto lunedì sera dal presidente dell'Assemblea nazionale armena Ararat Mirzoyan e dalla ambasciatrice Victoria Bagdassarian l'onorificenza istituzionale per il lavoro svolto a sostegno dell'Armenia. Capitanio, assieme ai colleghi della Lega Giulio Centemero, Paolo Formentini, Riccardo Molinari, è stato il promotore della mozione per il riconoscimento definitivo del genocidio armeno da parte dell'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916: i turchi sterminarono almeno un milione e mezzo di persone allo scopo di cancellare un popolo. "Chi cancella i popoli non può far parte della nostra idea di Europa", ha chiosato l'onorevole Capitanio.